In casa nostra spopolano i fumetti. Di ogni tipo: dai Topolino ai manga, dai fumetti d’autore a quelli super impegnati. Luca è un appassionato e anche Matilde si sta interessando a questo genere di lettura.
Nelle ultime settimane, complice anche la nonna Mariuccia che girando per librerie torna sempre con qualche cadeaux per la sua nipotina, ha letto con molto interesse due fumetti tratti da romanzi. Ve li proponiamo per l’appuntamento con “Il venerdì di libro” di Homemademamma.
“Le avventure di Tom Sawyer” di Mark Twain come sappiamo narra le avventure di Tom, un ragazzino monello che disubbidisce sempre alla zia Polly, che lo ha cresciuto da quando è rimasto orfano. E’ quello che trova sempre degli stratagemmi per non fare fatica ( ve lo ricordate l’episodio dello steccato? Ton convince i suoi amici a dipingerlo al posto suo!) ma è un ragazzino leale che crede nel valore dell’amicizia.
Questa versione a fumetti è stata illustrata da Jean-Luc Istin e Julien e Mathieu Akita. Quest’ultimi sono due fratelli franco-giapponesi che hanno dato ai disegni quel tocco manga che a nostro parere non guasta.
Jean – Luc Istin
Julien e Mathieu Akita
Le avventure di Tom Sawyer
Tunuè – Editori dell’immaginario
Il secondo fumetto che vi proponiamo Matilde l’ha ripreso dopo aver visto il recente “Lo hobbit – Un viaggio inaspettato” del regista australiano Peter Jackson…
Nel 1937 Tolkien pubblicava “Lo hobbit” narrando la fantastica avventura di Bilbo Baggins che si unisce ( dopo molte resistenze per la verità, perchè Bilbo è un hobbit tranquillo e pacifico) al mago Gandalf e a tredici nani per riconquistare il tesoro che il drago Smaug, sessant’anni prima, aveva rubato al re dei nani, Thrain, distruggendo anche Dale, la meravigliosa città dei nani.
E’ nel corso di quest’avventura che Bilbo incontra Gollum e trova l’anello…. ma questa poi diventerà un’altra avventura…
Si tratta di un’edizione a fumetti molto accurata nella corrispondenza al testo originale e molto ben illustrata da David Wenzel , illustratore americano di libri per bambini attratto dalla mitologia, dal fantasy e dalle storie fantastiche.
” Questa stupenda edizione farà conoscere alle nuove generazioni il magico capolavoro tolkeniano facendosi sicuramente apprezzare dai fans de LO HOBBIT di tutte le età e di tutto il mondo”.
J.J.Tolkien
Lo Hobbit a fumetti
illustrazioni di David Wenzel
Edizioni Rusconi
Auguriamo buona lettura a tutti voi e un sereno e tranquillo fine settimana!!!
Bellissimi entrambi, ma io ho un vero debole per Tom Sawyer che è stato il primissimo libro che ho provato a leggere (avevo 5 anni e mi limitavo a guardare le foto). Anche io ho pensato di acquistare dei fumetti per la mia bimba, ma per la sua età (quasi 4 anni) non ce ne sono…o magari sono io che ho cercato male.
Mi piaceMi piace
Perchè non li crei tu per la tua bimba?
Prova a guardare qui:
http://www.robertosconocchini.it/fumetti-e-cartoni-animati/1859-comix-strumento-per-creare-fumetti-pensato-per-i-bambini-piu-piccoli.html
Mi piaceMi piace
Mi sono già messa all’opera :). Grazie!!
Mi piaceMi piace
Nooo lo Hobbit a fumetti è fantastico! Da noi non sono molto letti ma semplicemente perchè ne ignoriamo la bellezza. Voglio provare a leggerli.
Mi piaceMi piace
Io ho cominciato ad apprezzarli grazie a Luca però ce ne sono alcuni che per me rimangono illeggibili ( come Sandman di Neil Gaiman ) e non perchè non sono interessanti ma perchè le tavole sono disposte in modo così strano e irregolare che mi fanno perdere la pazienza. Quello che ho detto sarà sicuramente un’eresia per gli appassionati!!!!
Mi piaceMi piace
Noi abbiamo Pinocchio a fumetti, ma per Bambino è troppo presto. Neil Gaiman è un autore complesso anche quando scrive senza illustrare troppo, quindi… Però io adoro Coraline, che ritengo un capolavoro.
Un abbraccio,
Monica
Mi piaceMi piace
Coraline è bellissimo. Per Matilde è presto ma tra qualche anno glielo propongo. Meno interessante e azzeccato è secondo me il cartone animato che ne hanno tratto.
Mi piaceMi piace